COS'E' IL MATER-BI

Biodegradabile e Compostabile per natura.
Dal Mais al Mater-Bi: il nuovo biopolimero ricavato da materie prime rinnovabili. Il Mater-Bi si presenta in forma di granulo e può essere lavorato secondo le più comuni tecnologie di trasformazione, per produrre prodotti bioplastici dalle caratteristiche equivalenti alle plastiche tradizionali ma perfettamente Biodegradabili e Compostabili. I prodotti in Mater-Bi dopo l'uso si biodegradano mediamente nel tempo di un ciclo di compostaggio.

Versatile come la plastica.
Infiniti gli utilizzi, diversi i campi di applicazione: dall'agricoltura all'industria; dall'imballaggio all'usa e getta, ai giocattoli, agli accessori di vario genere e tipologia, ai biofiller.

Dalla ricerca più innovativa.
L'amido è presente in natura in forma cristallina con molecole lineari (amilosio) e ramificate (amilopectina). Partendo dalla rottura della struttura originaria dell'amido (destrutturazione), i ricercatori sono riusciti a ricreare un nuovo ordine sovramolecolare attraverso la formazione di complessi tra l'amilosio e molecole naturali o di sintesi. Questi complessi creano un nuovo ordine cristallino aumentando la resistenza all'acqua e cambiando le proprietà meccaniche dell'amido originale, senza modificarne la struttura chimica e potendone graduare le caratteristiche.

MATER-BI: CARATTERISTICHE AMBIENTALI UNICHE…
Il Mater-Bi è davvero la realizzazione di un sogno. Un materiale al servizio dello sviluppo sostenibile, capace di coniugare esigenze ambientali con quelle di Agricoltura e Industria. La bioplastica la risposta concreta alla domanda di prodotti di largo consumo a basso impatto ambientale. Nasce da risorse rinnovabili di origine agricola, diminuisce le emissioni di gas ad effetto serra, riduce il consumo di energia e di risorse non rinnovabili e completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio, senza rilascio di sostanze inquinanti.

…E CERTIFICATE..
All'interno di un quadro normativo estremamente chiaro e rigoroso sulle tematiche ambientali, (norma EN 13432) Novamont e il Mater-Bi rappresentano casi esemplari: per le certificazioni conseguite, gli strumenti di analisi e controllo adottati, il ruolo guida assunto all'interno di innumerevoli iniziative nazionali e sovranazionali, allo scopo di chiarire e definire sempre più le politiche più idonee alla salvaguardia ambientale.

CARATTERISTICHE
Il Mater-Bi deriva da materie prime rinnovabili di origine agricola e provenienti da amido non geneticamente modificato. Il materiale è disponibile in forma di granuli, con diverse formulazioni e\o gradi.


Tutti i gradi in Mater-Bi™ sono caratterizzati da:

  • completa biodegradabilità in diversi ambienti; in compostaggio, in suolo, in acqua dolce e salata;
  • lavorabilità con le stesse tecnologie delle plastiche tradizionali e con produttività simile;
  • stampabilità con normali inchiostri e tecnologie di stampa, senza bisogno di trattamento corona;
  • colorabilità in massa con Master-batch biodegradabili
  • intrinseca antistaticità;
  • sterilizzabilità con raggi gamma.

Nella produzione di tutti i gradi di Mater-Bi non vengono utilizzati "ftalati", ossia esteri dell'acido orto-ftalico, nè come additivi nè come ingredienti.

COS'E' IL PLA

iL PLA è un biopolimero derivante dall’amido di mais (ma ottenuto con un procedimento differente dal Mater-Bi), completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Resiste ad una temperatura massima di 55°C. E’ perfettamente trasparente e viene utilizzato per la produzione di bicchieri con caratteristiche estetiche e meccaniche simili al polistirolo ma, data la sua scarsa resistenza alle alte temperature, adatti solo a bevande fredde.

COS'E' LA POLPA DI CELLULOSA

 La polpa di cellulosa è un composto di origine vegetale realizzata con fibre vergini di scarto dalla lavorazione della canna da zucchero e del bamboo  ed è quindi biodegradabile e compostabile al 100% secondo norma EN13432. Alcuni prodotti realizzati in polpa di cellulosa (es. stoviglie usa e getta quali piatti, bicchieri,) sono stati resi impermeabili, anche accoppiandoli con il Mater-Bi™ e possono quindi contenere cibi e liquidi, sono resistenti al calore (temperatura massima di 200°c) e possono essere utilizzati anche in forno tradizionale e microonde.
    La polpa di cellulosa è quindi un composto ecologico, perchè deriva da materiale vegetale, perchè si biodegrada completamente, e perchè per la sua realizzazione vengono utilizzati gli scarti di produzione che altrimenti andrebbero al macero.
 

I nostri articoli rispondono alle indicazioni della norma EN13432 sulla compostabilità dei prodotti.

Tutti i prodotti della linea ECOZEMA sono realizzati con materiali che ne garantiscono la biodegradabilità e compostabilità secondo norma EN13432. Tuttavia i materiali utilizzati sono di diversa natura, derivanti da varie fonti rinnovabili tra le quali l'amido di mais o le fibre residue della lavorazione della canna da zucchero e questo fa sì che le caratteristiche del prodotto ottenuto possano essere sensibilmente diverse. Per chiarire le principali caratteristiche di ciascun materiale di seguito potete trovare una breve panoramica.

Mater-Bi è un biopolimero derivante dall’amido vegetale, completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Resiste ad una temperatura massima di 85°C. E’ di colore lattiginoso e viene utilizzato per la produzione di posate oppure, in abbinamento al cartoncino, per piatti e bicchieri. In film lo si usa anche per la produzione del packaging che avvolge i kit di posate. Maggiori informazioni su www.materbi.com

Ingeo (P.L.A.) è un biopolimero derivante dall’amido di mais (ma ottenuto con un procedimento chimico differente dal Mater-Bi), completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Resiste ad una temperatura massima di 55°C. E’ perfettamente trasparente e viene utilizzato per la produzione di bicchieri con caratteristiche estetiche e meccaniche simili al polistirolo ma, data la sua scarsa resistenza alle alte temperature, adatti solo a bevande fredde. Maggiori informazioni su www.natureworksllc.com

La polpa di cellulosa si ricava dalle fibre residue della lavorazione di alcune piante, in particolare della canna da zucchero, ed è pertanto al 100% naturale, completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Resiste ad una temperatura massima di 200°C  e può essere utilizzata in microonde ed nel forno tradizionale. Viene utilizzata per la produzione di piatti e bicchieri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

               Ulteriori informazioni sui biopolimeri sono disponibili su www.novamont.it